Il Servizio Fitosanitario regionale ha avviato la pubblicazione dei Bollettini fitosanitari delle colture del Nocciolo e della Vite.

I Bollettini sono consultabili al link

L'SFR ha pubblicato il resoconto della stagione di monitoraggio effettuata sul Nocciolo.

Oltre al dettaglio sulle metodologie adottate il Report fa una carrellata delle principali fitopatie riscontrate e i dati sul cimiciato e altri difetti riscontrati alla raccolta.

Al momento i tecnici hanno svolto un primo monitoraggio dopo la fase della raccolta e non
si segnalano particolari situazioni eccetto la presenza di frutti mummificati
sulle piante che denotano la presenza di necrosi grigia.

FASE FENOLOGICA:
V01: Gemme a riposo.
V02: Gemme rigonfie prossime alla schiusura
V03: Gemme rigonfie insieme a gemme aperte, con foglioline ripiegate

Tutte le Unità Produttive sono nella fase fenologica V01 e V02, solo le UP della
Provincia di Terni denotano anche la fase V03.

Scarica qui il Report

Il Servizio Fitosanitario Regionale ha adottato il Piano di azione regionale per la prevenzione della flavescenza dorata della vite edizione 2024.

Tale Piano ha l'obiettivo principale di evitare l’ingresso di Flavescenza dorata, organismo da quarantena, nel territorio regionale, stimolando i controlli a livello aziendale, sottolineando il ruolo di coordinamento e controllo del Servizio Fitosanitario Regionale e aggiornando circa le tecniche da adottare per il monitoraggio.

Scarica qui il Piano

Il Servizio Fitosanitario Regionale organizza il 28 novembre p.v., presso la sede regionale, un Seminario sulla prevenzione e gestione della flavescenza dorata. In tale occasione saranno presentati i dati del monitoraggio effettuato su vite per il 2024 e sarà fatto un quadro sull'andamento dell'annata.
Sarà inoltre presentato il Piano di Azione Regionale per la prevenzione e il contrasto alla diffusione della Flavescenza dorata, strumento utile alla gestione di tale organismo da quarantena rilevante per l'Unione Europea.

Scarica qui la locandina

Con la Determina Dirigenziale n.9283 del 29/08/2024 è pubblicata la rettifica del Disciplinare di produzione integrata della Regione Umbria, Sezione “Difesa fitosanitaria e controllo delle infestanti, Annualità 2023-2024 adottato con D.D. n. 3114 del 19.03.2024, nel quale per mero errore materiale, relativamente alle schede di coltura del diserbo per le colture arboree, non è stata apportata la riduzione della superficie massima trattabile al 30% così come correttamente riportato nell’Allegato (I) presente nell’ Allegato (A) - Indicazioni e Norme Generali.

In particolare si rettificano le schede del diserbo delle seguenti colture arboree: Actinidia, Kaki, Mandorlo, Melograno, Nocciolo, Noce, Olivo, Pistacchio, Vite, Drupacee e Pomacee, Piccoli frutti.

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 9283 DEL 29/08/2024

Allegato A

>>vai alla pagina istituzionale

È stato pubblicato l’aggiornamento del (Registro Ufficiale degli Operatori Professionali) del mese di GIUGNO 2023.

Il RUOP è il Registro previsto dall’articolo 65 del Regolamento (UE) 2016/2031, al quale devono registrarsi le seguenti categorie di operatori professionali:

  • Coloro che introducono o spostano nell’Unione piante, prodotti vegetali e altri oggetti per i quali è richiesto un certificato fitosanitario o un passaporto delle piante;
  • Coloro che sono autorizzati a rilasciare passaporti delle piante Tutti coloro che chiedono al Servizio fitosanitario di rilasciare certificati di pre-esportazione, esportazione e riesportazione;
  • Coloro che sono autorizzati ad applicare i marchi ISPM 15È stato pubblicato l’aggiornamento del (Registro Ufficiale degli Operatori Professionali) del mese di giugno 2022.

>>scarica il pdf