Con la Determinazione Dirigenziale n. 4506 del 28/04/2023 è stato pubblicato il Disciplinare di produzione integrata della Regione Umbria.

>>vai alla pagina istituzionale

L'Osservatorio Nazionale Miele, in qualità di coordinatore del Tavolo tecnico previsto dall’Intesa nazionale per le buone pratiche agricole e la salvaguardia degli impollinatori, ha aggiornato le tabelle, giunte alla terza edizione, che riportano la tossicità e la persistenza nell’ambiente delle diverse sostanze attive impiegate in agricoltura nei confronti delle api, sia allevate sia selvatiche. 

Quest’anno, per la prima volta,  sono state prese in considerazione anche le sostanze attive presenti nei biocidi utilizzati nella lotta contro le zanzare.

Scarica il pdf

https://www.informamiele.it/tabelle-tossicita

I Bollettini fitosanitari contengono le indicazioni per l’applicazione della difesa integrata obbligatoria, della difesa integrata volontaria e per gli aspetti agronomici previsti dai Disciplinari di produzione integrata.
Inoltre, riportano consigli specifici per le produzioni biologiche e sono un importante strumento a supporto di agricoltori e dei tecnici per la gestione locale della difesa fitosanitaria a basso impatto ambientale ed economico.

Il Piano d’Azione Nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (PAN) stabilisce che le Regioni debbano mettere in atto tutte le azioni per l’applicazione della difesa integrata e una di queste è rappresentata dalla redazione di bollettini fitosanitari che, sulla base delle elaborazioni dei modelli previsionali e dei dati di monitoraggio in campo, forniscono informazioni sull’applicazione della difesa integrata.

Il Servizio Fitosanitario della Regione Umbria elabora bollettini per le colture dei cereali, vite e olivo, tali bollettini hanno una cadenza settimanale per il periodo marzo-settembre (eccetto che per l'olivo dove i rilievi proseguono fino alla fine di ottobre).

Nei bollettini sono riportati i dati agrometeorologici delle capannine della rete regionale, lo stato fenologico e lo stato fitosanitario delle diverse colture rilevati nelle aziende di riferimento e i consigli di difesa integrata secondo quanto previsto dalle "Norme tecniche per la difesa ed il diserbo integrato delle colture".

>>Vai alla pagina dei bollettini

Il Servizio Fitosanitario Regionale segnala il ritrovamento, per la prima volta in Umbria, nel Comune di Trevi, di Aleurocanthus spiniferus o Mosca bianca spinosa degli agrumi, un insetto tropicale della famiglia degli Aleurodidi.

E’ una specie dalla notevole polifagia che mostra spiccata preferenza per le piante del genere Citrus (arancio, mandarino, limone) ma anche per numerose piante ornamentali presenti nel contesto urbano come rosa, edera, alloro, biancospino, piracanta.

Il Servizio fitosanitario ha predisposto le misure di contenimento istituendo una zona infestata e una zona cuscinetto, come previsto dal Regolamento (UE) 2072/19 che all’articolo 3, lo definisce come organismo nocivo da quarantena rilevante per l’Unione di cui è nota la presenza nel territorio, e pertanto il fitofago è regolamentato su qualsiasi specie vegetale sia in vivaio che nell’ambiente urbano.

>>Maggiori informazioni sono disponibili sulla pagina del sito istituzionale

Aleurocanthus su biancospino (Foto SFR)
Aleurocanthus su alloro (Foto SFR)

È stato pubblicato l’aggiornamento del (Registro Ufficiale degli Operatori Professionali) del mese di Aprile 2023.

Il RUOP è il Registro previsto dall’articolo 65 del Regolamento (UE) 2016/2031, al quale devono registrarsi le seguenti categorie di operatori professionali:

  • Coloro che introducono o spostano nell’Unione piante, prodotti vegetali e altri oggetti per i quali è richiesto un certificato fitosanitario o un passaporto delle piante;
  • Coloro che sono autorizzati a rilasciare passaporti delle piante Tutti coloro che chiedono al Servizio fitosanitario di rilasciare certificati di pre-esportazione, esportazione e riesportazione;
  • Coloro che sono autorizzati ad applicare i marchi ISPM 15È stato pubblicato l’aggiornamento del (Registro Ufficiale degli Operatori Professionali) del mese di giugno 2022.

SCARICA IL PDF QUI.