
olivo
Bollettino n. 3 del 18/07/2025
FOCUS SETTIMANALE:
Le catture degli adulti risultano in sensibile aumento. Si consiglia l’installazione della trappole a
feromoni per monitorare la presenza degli adulti.
Le indicazioni date con il Bollettino fitosanitario, consentono agli operatori di attuare la difesa integrata obbligatoria ai sensi del art. 19 D.Lgs 150/12 sull’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. Vengono riportate informazioni sull’andamento meteorologico, sulla fase fenologica, situazione epidemiologica delle principali avversità, indicazioni sul momento più opportuno in cui effettuare eventuali trattamenti ed eventuali raccomandazioni sui prodotti fitosanitari utilizzabili, nonché orientamenti operativi relativamente all’adozione dei principi generali di difesa integrata (All. III D.Lgs 150/12).
Le indicazioni forniscono importanti elementi per la corretta attuazione della difesa integrata volontaria (es certificazione nell’ambito di sistemi di qualità SQNPI Sistema Qualità Nazionale Produzione Integrata) In tal caso le indicazioni sono coerenti con le “Norme tecniche per la difesa fitosanitaria e il controllo delle infestanti” del Disciplinare di Produzione Integrata (DPI) della Regione Umbria (https://www.regione.umbria.it/agricoltura/disciplinari-di-produzione-integrata).
Il PAN prevede che per il controllo delle diverse avversità delle colture sia possibile l’utilizzo dei fitofarmaci. Questa possibilità è però condizionata al rispetto preventivo di alcune misure ed in particolare specifica che questi prodotti possano essere impiegati solo all’interno di strategie di difesa integrata (obbligatoria o volontaria) o di difesa biologica. Uno dei punti fondamentali della difesa integrata è la possibilità per l’operatore professionale di utilizzare i prodotti fitosanitari solo quando necessario e cioè quando ci sono le condizioni per lo sviluppo dell’avversità e nel rispetto rigoroso delle indicazioni riportate in etichetta.
ANDAMENTO METEREOLOGICO:
Tendenza:
Tempo incerto ad inizio settimana per il transito di una perturbazione atlantica lungo il continente europeo. Migliora da lunedì.
https://cfumbria.regione.umbria.it/previsioni-meteo
FASE FENOLOGICA:
Ingrossamento dei frutti: La drupe hanno raggiunto circa il 10% della dimensione finale (BCCH:71)

MONITORAGGIO PATOGENI:
MOSCA DELL’OLIVO - Bactrocera oleae
Le catture di adulti risultano in leggero aumento, soprattutto nei Comuni di Assisi, Giano dell’Umbria,
Perugia, Spello, Terni. Il conteggio degli adulti avviene facendo la media della catture negli appezzamenti ove sono collocate più di n.1 trappola. Ogni postazione di monitoraggio infatti, prevede l’installazione di
n.3 trappole a feromoni.
Si consiglia di adottare strategie adulticide per abbattere la popolazione di individui adulti e
ridurne la presenza.
L’utilizzo di prodotti repellenti quali Caolino o Zeolite ha un’azione utile a dissuadere l’insetto ad
ovideporre. Si ricorda che i trattamenti curativi possono essere effettuati solo al superamento della soglia
di infestazione attiva, secondo le indicazioni ripotati nel Disciplinare di Produzione Integrata della
Regione Umbria
Utilizzo del rame
Si ricorda che il decreto 2018 1991 stabilisce in 28 kg di Rame nell’ arco di 7 anni (in media 4 kg per anno) L’utilizzo di concimi contenenti rame si deve limitare ai casi in cui sussista la presenza di una dimostrata necessità tecnica che, nella fattispecie, deve consistere in una documentata carenza nutrizionale della coltura oggetto di concimazione per il micronutriente “ L’utilizzo di fertilizzanti a base di rame, in assenza di documenti che dimostrino all’Organismo di Controllo la carenza nutrizionale.
Per coloro che aderiscono alle Misure Agroambientali della Regione Umbria, sono da tenere in considerazione le soglie di intervento previste per le specifiche avversità riportate nel relativo Disciplinare di difesa integrata 2024-2025 scaricabile dal sito della Regione Umbria al seguente indirizzo: https://www.regione.umbria.it/agricoltura/disciplinari-di-produzione-integrata
Tutti i bollettini fitosanitari relativi alla difesa dell'olivo sono scaricabili dal sito della Regione Umbria al seguente indirizzo https://www.regione.umbria.it/agricoltura/bollettini-fitosanitari