
vite
Bollettino n. 4 del 30/4/2025
FOCUS SETTIMANALE:
Il modello previsionale in dotazione al Servizio Fitosanitario segnala un Potenziale infettivo
medio, si consiglia comunque di assicurare la copertura antiperonosporica
Le indicazioni date con il Bollettino fitosanitario, consentono agli operatori di attuare la difesa integrata obbligatoria ai sensi del art. 19 D.Lgs 150/12 sull’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. Vengono riportate informazioni sull’andamento meteorologico, sulla fase fenologica, situazione epidemiologica delle principali avversità, indicazioni sul momento più opportuno in cui effettuare eventuali trattamenti ed eventuali raccomandazioni sui prodotti fitosanitari utilizzabili, nonché orientamenti operativi relativamente all’adozione dei principi generali di difesa integrata (All. III D.Lgs 150/12).
Le indicazioni forniscono importanti elementi per la corretta attuazione della difesa integrata volontaria (es certificazione nell’ambito di sistemi di qualità SQNPI Sistema Qualità Nazionale Produzione Integrata) In tal caso le indicazioni sono coerenti con le “Norme tecniche per la difesa fitosanitaria e il controllo delle infestanti” del Disciplinare di Produzione Integrata (DPI) della Regione Umbria (https://www.regione.umbria.it/agricoltura/disciplinari-di-produzione-integrata).
Il PAN prevede che per il controllo delle diverse avversità delle colture sia possibile l’utilizzo dei fitofarmaci. Questa possibilità è però condizionata al rispetto preventivo di alcune misure ed in particolare specifica che questi prodotti possano essere impiegati solo all’interno di strategie di difesa integrata (obbligatoria o volontaria) o di difesa biologica. Uno dei punti fondamentali della difesa integrata è la possibilità per l’operatore professionale di utilizzare i prodotti fitosanitari solo quando necessario e cioè quando ci sono le condizioni per lo sviluppo dell’avversità e nel rispetto rigoroso delle indicazioni riportate in etichetta.
ANDAMENTO METEREOLOGICO:
Tendenza:
Ancora tutto sommato stabile nel fine settimana, ma con nubi in progressivo aumento. Peggiora da domenica pomeriggio/sera e in maniera più decisa lunedì
https://cfumbria.regione.umbria.it/previsioni-meteo
FASE FENOLOGICA:
La fase fenologica varia da Sviluppo delle foglie - Due foglie spiegate (BBCH 12) a Grappoli nettamente visibili, 4-6 foglie spiegate (BBCH 53).

MONITORAGGIO PATOGENI:
PERONOSPORA
Segnalazioni di sporadiche macchie d’olio nei Comuni di Narni (TR) e Montefalco (PG).
In presenza di prolungate bagnature si consiglia di assicurare la copertura antiperonosporica, dove i germogli hanno raggiunto o superato i 10 cm
Strategie di difesa:
Intervenire con prodotti endoterapici quali CAA (Mandipropamide, Valiphenalate, Iprovalicarb),
Fenilammidi (Benalaxil – M, Metalaxil, Metalaxil-M) ecc… abbinati a prodotti di copertura
Livello di rischio segnalato dal modello previsionale
Il modello previsionale in dotazione al Servizio Fitosanitario Regionale, segnala un Potenziale infettivo medio in funzione della fase fenologica e dell’andamento meteorologico, in tutti gli areali monitorati.
È comunque opportuno assicurare la copertura antiperonosporica
OIDIO
Strategie di difesa:
Abbinare al trattamento antiperonosporico Spiroxamina, Meptildinocap, Zolfi bagnabili.
Per coloro che aderiscono alle Misure Agroambientali della Regione Umbria, sono da tenere in considerazione le soglie di intervento previste per le specifiche avversità riportate nel relativo Disciplinare di difesa integrata 2024-2025 scaricabile dal sito della Regione Umbria al seguente indirizzo: https://www.regione.umbria.it/agricoltura/disciplinari-di-produzione-integrata
Tutti i bollettini fitosanitari relativi alla difesa della Vite sono scaricabili dal sito della Regione Umbria al seguente indirizzo https://www.regione.umbria.it/agricoltura/bollettini-fitosanitari